Milano Gin Festival 2020

Eccoci arrivati al primo evento alcolico dell’anno nella mitica cornice del Marriott Milano: stiamo parlando dell’ormai consolidato Milano Gin Festival.
Secondo noi è un’ottima occasione per assaggiare non solo vari tipi di gin, dove il produttore ha potuto divertirsi con vari tipi di botanicals (spezie), ma anche vodka, tequila ecc. ecc. bianchi, quindi “puliti”, senza l’influsso del legno. Ma soprattutto si ha la possibilità di provare vari tipi di cocktails, gin tonic in primis per noi grazie, e sentire come un distillato possa influenzare il risultato finale.
Il tutto solo in nome della conoscenza, ovviamente! Il nostro blog comunque promuove sempre uno stile di vita sano e incasodiabusoconsultareilpropriomedicoofarmacista!

Tornando seri, vi riportiamo il comunicato ufficiale redatto dalla sempre efficentissima Roberta, buona lettura!

Milano White Spirits Festival 2020:

un viaggio tra oltre 2.000 etichette di distillati bianchi

(22/23 febbraio 2020 – Hotel Marriott Via Washington,66)

MILANO WHITE SPIRITS

White is the new black!

A Milano si torna a degustare i grandi distillati bianchi: il 22 e 23 febbraio 2020 torna infatti il Milano White Spirits Festival, giunto alla sua quinta edizione.

La consolidata squadra del Milano Whisky Festival si ritrova ancora una volta nelle sontuose sale dell’Hotel Marriott per proporre oltre 2.000 etichette di distillati bianchi. Non solo gin: ma anche mezcal, vodka, tequila. Per due giorni i visitatori avranno la possibilità di essere condotti in percorsi degustativi esclusivi, seguire seminari e masterclass, acquistare le bottiglie più amate e degustare in tutta tranquillità, grazie anche alla possibilità di comperare in loco le mini bottigliette da 3cl da riempire con tutti i distillati che si desidera e degustare poi a casa con gli amici, con possibilità di confronto tra i vari distillati proposti scelti.

Anche quest’anno grande attenzione è prestata alle micro-distillerie di Gin e distillati bianchi, prodotti artigianali dove, soprattutto nel Gin, i produttori italiani spiccano per qualità ed originalità.

L’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito eventbrite.it, sulla pagina Facebook dell’evento o direttamente all’ingresso della manifestazione; all’entrata sarà anche possibile acquistare il kit di degustazione – composto da calice da degustazione e porta bicchiere – a euro 5.00.

Programma:

  • Quando: sabato 22 febbraio, 14.00-22.30 – domenica 23 febbraio, 15.00-21.0

  • Dove: Hotel Marriott – Via Washington, 66 Milano

  • Come: ingresso gratuito con registrazione on-line o direttamente all’ingresso

  • Note: Calice da degustazione e portabicchiere: 5€

Per info:
Ufficio stampa:
Roberta Riva 346.8548236 ufficiostampa@whiskyfestival.itwww.whitefestival.it

E non è finita, domani vi stalkereremo con un altro evento,  in un certo qualsenso sempre riguardandete la miscelazione!

A presto, Davide & Sebastiano

Pubblicità

Milano Gin & White Spirits 2019

Ragazzi, vi riportiamo il comunicato stampa ufficiale del Milano Gin Festival 2019. Abbiamo solo una raccomandazione da farvi: andateci voi che potete, noi ahimè saremo bloccati col lavoro, andateci e non fateci troppo morire d’invidia! Troverete in giro delle autentiche chicche fra gin, mezcal e chi più ne ha più ne metta. Lo sappiamo perchè comunque qualcosa siamo riusciti già ad assaggiare, seppur poca roba rispetto a quello che troverete!
Buona lettura!

Torna il Milano Gin & White Spirits Festival 2019,

l’evento dedicato ai distillati bianchi

(23/24 febbraio 2019 – Hotel Marriott Via Washington,66)

MILANO WHITE SPIRITS

Il Milano Gin & White Spirits Festival torna a solleticare i palati degli appassionati del buon bere: il 23 e 24 febbraio la consolidata squadra del Milano Whisky Festival presenta la terza edizione dedicata esclusivamente agli spirits bianchi.

Dopo il successo dell’edizione 2018, con oltre 4000 visitatori che hanno riempito i 1000 metri quadri della sala Baron dell’Hotel Marriott, anche per il 2019 numerosi espositori condurranno i presenti in percorsi degustativi esclusivi, in miscelazioni di tendenza, arricchendo il tutto con aneddoti e curiosità legati al mondo degli spirits. In particolare, questa edizione dedica molto spazio alle barlady, che animeranno i cocktail bar dedicati a gin, vodka e agave, dando un tocco rosa al nostro White festival.

Ancora una volta l’Hotel Marriott ospita nella sua sala oltre 2.000 etichette di gin, mezcal, tequila, vodka: sapori di terre lontane, celebrati in tantissimi film e libri, per una due giorni indimenticabile.

Un collaudato mix di seminari, degustazioni libere, abbinamenti food e masterclass che da sempre costituisce la principale caratteristica degli eventi organizzati da Andrea Giannone e Giuseppe Gervasio Dolci.

Una novità di questa edizione è la particolare attenzione per le micro-distillerie di Gin e distillati bianchi, prodotti artigianali dove, soprattutto nel Gin, i produttori italiani spiccano per qualità ed originalità.

L’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito www.whitefestival.it o direttamente all’ingresso della manifestazione; all’entrata sarà anche possibile acquistare il kit di degustazione – composto da calice da degustazione e porta bicchiere – a euro 5.00.

MWS-2017IMG-9051.jpg

Programma:

  • Quando: sabato 23 febbraio, 14.00-24.00 – domenica 24 febbraio, 15.00-21.00

  • Dove: Hotel Marriott – Via Washington, 66 Milano

  • Come: ingresso gratuito con registrazione on-line o direttamente all’ingresso

  • Note: Calice da degustazione e portabicchiere: 5€

Per info:
Ufficio stampa:
Roberta Riva 346.8548236 ufficiostampa@whiskyfestival.itwww.whitefestival.it

Insomma, non bevete troppo alla faccia nostra, un po’ di rispetto eh…
Un grazie a Roberta per averci inviato il materiale!
Detto questo, ci potrete leggere anche domani per una bella intervista, stay tuned!

The Echlinville Distillery

Udite udite: “habemus pc!” e quindi da oggi torneremo a tormentarvi con le nostre recensioni. Iniziamo l’anno nuovo prendendo virtualmente un aereo per la verde Irlanda e vi presentiamo subito ben 4 prodotti della Echlinville distillery.
La distilleria Echlinville, quando ha iniziato la produzione nel 2013, è diventata la prima distilleria di nuova licenza in Irlanda del Nord da oltre 125 anni.
Ritenuta essere l’unica distilleria irlandese che possiamo definire “dal campo al bicchiere”, gli spiriti di nuova produzione di Echlinville sono distillati da orzo coltivato e raccolto dai loro stessi campi e maltato a pavimento. Giusto per intenderci…
Aggiungiamoci però una bella chicca finale: l’esclusiva esperienza “soggiorno e distillazione”. Echlinville offre agli appassionati di whisky l’opportunità di lavorare con il loro capo distillatore per distillare la loro esclusiva botte di whisky. Sì, avete letto bene! Sarebbe bello avere un “Dolce Mente WhiskEy”! 

Ora torniamo con i piedi per terra e vediamo cosa andremo a bere. Innanzitutto NON berremo il loro whiskey, non è ancora pronto. Da qui i nostri signori irlandesi hanno avuto un’idea intelligente per portare soldini nelle casse, nell’attesa che il loro distillato abbia maturato abbastanza e risulti quindi vendibile: hanno creato dei “marchi” sotto la cui egidia vendono whiskey di altre distillerie irlandesi.
Proveremo quindi un blend, il Dunville’s Three Crowns, in versione non torbato e torbato. A seguire un single malt di 12 anni, il Dunville’s 12Y Old Irish che, ribadiamo, non appartiene alla Echlinville. Voci di corridoio ci parlano di un Cxxley, ma nulla di ufficialmente confermato. Sì, in ogni caso possiamo dire che la nostra Echlinville fa anche il lavoro di selezionatore/imbottigliatore. A concludere il nostro giro, vi presenteremo il loro….gin, prodotto interamente da loro!

Un enorme grazie a Beppe di “Taste of Spirits” che, in qualità di importatore ufficiale della distilleria, ci ha dato la possibilità di provare tutto il range! Restate comunque sintonizzti su queste pagine perchè le novità che ci ha portato Beppe non sono finite qui!

 


Imbottigliamento
: Dunville’s Three Crowns

Gradazione: 43,5 %

Prezzo: circa € 50

Colore: giallo chiaro

Naso: molto fruttato, si sente soprattutto un’esplosione di buccia di mela verde seguita da limone e pesca gialla. Aggiungiamoci anche una bella spolveratina di coriandolo e dragoncello: in ogni caso parliamo di spezie tendenti all’agrumato. Pronti per la castroneria della settimana? Cheerios al miele! 

Gusto: dolce , leggero, molto coerente col naso, evidenziando quindi ancora sensazioni di mela, limone e pesca. 

Finale: medio corto con pepe rosa, peperoncino e rosmarino.

Abbinamento: cocktail o del sashimi. 

Commento finale: un blend forse troppo leggero per essere bevuto da solo, ma veramente ottimo per la mixology. Infatti la sua dolcezza a nostro avviso lo rende adatto alla creazione di cocktail estivi e fruttati. Non è esattamente il nostro campo e quindi, ancor più del solito, prendete con le pinze questa nostra impressione!

Voto: 7,5



Imbottigliamento
: Dunville’s Three Crowns Peated

Gradazione: 43,5 %

Prezzo: circa € 60

Colore: giallo chiaro

Naso: la torba aggiunge delle carte in tavola. Abbiamo infatti della pancetta affumicata che va a braccetto con il dolce della crosticina che si forma sulle costine al barbecue (frutto della reazione di Maillard per gli amici chimici). Sotto questi profumi si avvertono poi gli stessi sentori della versione unpeated provata prima. Miscela arabica!

Gusto: leggermente più oleoso, quindi con più corpo, rispetto al precedente con del cioccolato kinder accompagnato da una punta di medicinale. Zuppa inglese e un po’ di balsamico che non fa mai male!

Finale: medio, con fumo leggero e ancora una punta di medicinale/ erbaceo.

Commento finale: come aggiungere il sale alla pasta frolla. Andiamo decisamente meglio, il nostro blend ha acquisito corpo e risultando più gradevole rispetto al precedente . Ma si sa, a noi italiani piace la torba.

Voto: 8,2


Imbottigliamento: Dunville’s 12y , finished in ex Pedro Ximenez cask

Gradazione: 46%

Prezzo:  circa € 85

Colore: giallo ambrato

Naso: Fruttoso e caldo! L’arancia è avvolta da un bel miele di tiglio, marmellata di ciliegie e in sordina albicocca. C’è infine un lato di pasticceria, con cioccolato al latte e caramella mou. Veramente gradevole!

Gusto: denso e cesellato, risulta morbido in bocca con sentori di cioccolato all’arancia e crema alla nocciola. Leggermente tanninico con una discreta pepatura sul fondo. Ci piace, fa veramente bene il suo compitino senza sbavature.

Finale: medio con peperoncino e  ancora sentori di cioccolato e agrumi. More acerbe?

Abbinamento: sostanzialmente carni rosse elaborate. Andando nel dettaglio, per chi segue la nostra pagina Facebook, sapete già dove vogliamo andare a parare: canguro con noci e mele! 

Commento finale: sherry molto buono, non a caso era stato premiato l’anno scorso come miglior whiskey irlandese. Pericolosamente beverino a tavola, fate attenzione! D’altro canto siamo in inverno, quindi cade proprio a fagiolo! 

Voto: 8,6


Benissimo, ma una domanda resta giustamente in sospeso: ma come sono i loro whisky? Per ora non ci è dato saperlo, non essendo ancora pronti dovremo aspettare ancora un po’. Ma possiamo farci una idea su come distillano ad Echlinville assaggiando il loro gin!
Siate misericordiosi, per noi è difficile recensire un gin, avendone bevuti pochi da puri, ma ci proveremo lo stesso.

Imbottigliamento: Echlinville Irish Pot Still Gin

Gradazione: 46%

Prezzo: circa € 45

Colore: trasparente, acqua (oh really?)

Naso: tantissimo anice con  limone e ginepro in primis, quindi dei sentori dell’entroterra, a cui si accompagnano delle sfumature marine. Beppe di “Taste of spirits” infatti ci conferma la presenza di alghe che crescono nella baia vicino alla distilleria fra i botanicals utilizzati. Erica per finire e…oddio…ci pare di sentire della crema alla mandorle.

Gusto: dolce e raffinato, con ancora l’anice ( feticcio di chi scrive) protagonista. Marino in deglutizione, con limone e coriandolo.

Finale: medio corto ed erbaceo, nel dettaglio oseremmo dire menta.

Abbinamento: con le sue note delicatamente marine e contemporaneamente di terra lo vedremmo benissimo in un gin tonic servito con un bel filetto di branzino al burro e erbe cotto al forno. 

Commento finale: a noi è piaciuto molto, gradevolissimo. Anzi, ve lo consigliamo caldamente. Magari ci toccherà smentirci, ma se distillano whisky come distillano gin, beh, abbiamo di che essere ottimisti. Non diamo però un voto in quanto abbiamo pochi parametri di confronto, alias dovremmo bere più gin! 

Voto:  XXXX

Bien, questa mega sessione si è conclusa felicemente! Come detto nell’intro, parleremo ancora di Taste of Spirits, in un’altra occasione decisamente golosa! QUA troverete comunque il link al negozio nel caso foste interessati a dissetarvi direttamente alla fonte!

Prima di salutarvi, ecco a voi uno spoiler: abbiamo le date della nostra prossima degustazione! Quando saremo pronti vi avviseremo!

A presto, Davide & Sebastiano