Scheda Iniziale :
Distilleria: Ben Nevis
Imbottigliamento: Whisky Club Italia, 1997-2015, 2^ refill ex-sherry
Gradazione: 53,4 %
Prezzo: circa 110 €
E’ arrivato un attimo di fresco qua dove noi scriviamo, quindi ne dobbiamo approfittare e cosa ci beviamo di bello? Nell’armadio per le samples spunta fuori felice un Ben Nevis che ci aveva fatto avere il Claudione nazionale del Whisky Club Italia. Proviamolo subito senza indugiare!
Colore: giallo dorato
Naso: terroso, anzi decisamente argilloso, con note di mosto, sembra di essere in un vigneto! A tal proposito, per restare sempre in campagna, c’è un gradevole profumo di fieno caldo. In maniera molto delicata ci pare di sentire anche dei ribes rossi. Lasciamo respirare il distillato e appaiono delle note di vino passito, con pesca gialla e zafferano, e fragole acerbe . Per concludere la nostra bella gita bucolica, ecco un profumo di melario e foglie di the nero ben sminuzzate. Ha i crismi tipici di Ben Nevis ben armonizzati fra loro, molto bene!
Gusto: quando abbiamo aperto il campione ci è venuto un dubbio: ma l’etichetta è giusta? Il colore è così chiaro! Telefonata di corsa a Claudio chiedendo se fosse veramente un ex sherry. Risposta : certo, è un 2^ refill ! Beh, lo assaggiamolo e…Ehi, è vero! Denso e mieloso, va giù molto bene, mostrando subito il lato terroso del naso. Brodo di pollo? Sicuramente anche dell’ arancia leggermente amara. C’è della malta, non è sgradevole la cosa paradossalmente , anzi è piacevolmente interessante. Sono sensazioni molto differenti, eppure ben amalgamate fra di loro.
Tranquilli comunque, il dolce del miele (millefiori e tarassaco) resta l’aspetto predominante del profilo. Il lato sporco è come il sale nella pastafrolla, ci vuole per evitare un prodotto stucchevole. Con un tocco di acqua, tornano le fragole dell’olfatto con l’aggiunta di peperoncino verde. Giusto per la cronaca, noi, da alcolizzati quali siamo, piace di più a gradazione piena.
Finale: medio, piccante con pepe bianco e zenzero . Ci pare poi di sentire una punta di fresco mentolata e scorza.
Abbinamento: SPOILER! Whiskyclub a settembre metterà le mani su un formaggio di capra maturato in grotta: questo Ben Nevis potrebbe essere un’idea per goderselo al meglio! Vedremo comunque cosa diranno i padroni di casa del Whisky Club, stay tuned!
Commento finale: troviamo sempre molto interessanti i refill di secondo passaggio. In questi casi la botte non va a coprire il distillato, anzi lo “intacca” solo leggermente , facendolo maturare e mantenendone il suo sapore originario. In questo caso poi siamo davanti non solo ad un Ben Nevis molto didattico, ma anche ad un più che buon whisky. Strizzando l’occhio anche ad un prezzo interessante per una bottiglia maggiorenne, premiamo il tutto con un bel…
Voto: 8,7