Food pairing “inverso”

Durante il Milano Whisky Festival abbiamo avuto il piacere di conoscere di persona Valentina Malcevschi e suo marito Andrea. Sono le menti dietro ad un progetto whiskoso in dirittura d’arrivo e su cui sarà necessario tutto un articolo dedicato per farvelo conoscere bene: restate sintonizzati, sarà una cosa spettacolare e utilissima al contempo!
Tornando a noi, questa visita è stata gradita oltremodo. Ci hanno portato infatti dei prodotti  tipicamente valdostani assieme ad un guanto di sfida: dovevamo trovare dei whisky da abbinarci! Di solito noi partiamo dal distillato e non dal cibo, quindi, attirati da una possibile unione “Valle d’Aosta & Scozia”, ci siamo buttati a capofitto in questo gioco. Buona lettura!

valle.jpg

Fromadzo valdostano: a differenza della Fontina, che tutti noi conosciamo, questo formaggio risulta più magro. Derivante principalmente dal latte di vacca (è ammessa infatti una piccola percentuale di latte di capra), non viene servito fresco, ma solo dopo una maturazione che varia da un minimo di 60 giorni fino ad un massimo di 6 mesi. Il fromadzo provato da noi era nella versione senza erbe di montagna.

Abbinamento: sono tanti i whisky a onor del vero che possono accompagnarsi con questo formaggio. Veramente versatile, a noi è piaciuto particolarmente con il Balblair OB, in versione ex bourbon, un nostro feticcio. Ne viene esaltato il profilo dolce e piccante, lo promuoviamo quindi a pieni voti!



Lardo di Arnad alle erbe:
come potrete intuire dal nome, è un prodotto di salumeria che viene sottoposto ad un procedimento di stagionatura con sale e aromi.  L’aspetto più importante in realtà per valorizzarne il gusto saporito e particolare  è sempre il solito quando si parla di carni: l’alimentazione dell’animale. Per il nostro simpatico maiale niente mangimi preconfezionati, ma solo castagne e ortaggi. Insomma, come si faceva una volta. Come base per la preparazione si utilizza il lardo del dorso o della spalla di un maiale di età non inferiore ai 9 mesi con un peso minimo di 160 Kg,

Abbinamento: quando eravamo in Alsazia avevamo già testato..ehm sul campo…come certi Caol Ila dessero il meglio di sè con certe varianti non ufficiali del Munster. Da qui l’idea di questo abbinamento e funziona alla stragrande, con il lato vegetale del Caol Ila che si armonizza con le erbe del lardo e la parte fumosa/marina/dolce con la parte grassa. Va provato, chiudendo un occhio per una volta alle calorie! Noi l’abbiamo assaggiato con un generoso sample di Caol Ila 20y a gradazione piena, gentilmente regalatoci dal nostro amico di “A song of ice and whisky



Boudin:  
prodotto di salumeria che affonda le sue origini a quando, alle popolazioni di montagna, serviva un cibo che fosse calorico, che durasse a lungo e i cui gli ingredienti fossero di facile reperibilità. Nasce così questo insaccato a base di cubetti di lardo di maiale e patate bollite cui vengono aggiunti sangue bovino o suino, vino e aromi locali. Fondamentale la presenza della barbabietola che, oltre a donare il colore caratteristico del Boudin, ha la funzione di apportare un’ulteriore carica di minerali e zuccheri oltre ad essere un ottimo conservante naturale.
E’ interessante il fatto che si possa consumare sia freddo che caldo.

Abbinamento: carne ehm…decisamente rossa e condita con vino. Qua ci vedremmo bene un ex-sherry tendenzialmente morbido, niente distillati  astringenti. Fra l’altro, come ci ha insegnato il cuoco del Barba di Milano, l’abbinamento sherry-barbabietola è vincente. Abbiamo optato allora per il Glenrothes 11yo 53% della Valinch&Mallet che risulta, eufemismo, pericolosamente beverino!



Toma valdostana: 
formaggio a pasta semidura di latte di vacca che da il meglio di sè dopo una lunga stagionatura. Capita spesso che venga venduta fresca, per ovvie ragioni di costo, ma per fortuna non era il nostro caso. L’aggiunta di peperoncino valorizza la piccantezza naturale della toma. Un prodotto semplice, ma al contempo interessante!

Abbinamento: ecco, abbiamo voluto fare gli spocchiosi? Qua ci siamo trovati un po’ in difficoltà a trovare qualcosa di “diverso” che valorizzasse a dovere il formaggio con le sue spezie. Poi il lampo di fortun….ehm di genio: un whisky che avesse fatto un finish in vino. Con un ma! Testato sul campo, un distillato passato in botti di Amarone dava un matrimonio leggermente sbilanciato. Abbiamo optato quindi per un qualcosa leggermente più elegante: Strathmill 20y con finish in Chateau Lafite di Cadenhead. Risultato cla mo ro so!


Alla fine ci siamo salvati in extremis e pensiamo di aver portato a casa il risultato. Un grazie ancora a Valentina per questo gioco divertentissimo e rilanciamo la cosa ai nostri lettori: se avete altri prodotti da abbinare, non ci tireremo indietro, noi abbiamo sempre fame! Ricordate, lo facciamo per voi!

Per concludere, ci sentiremo settimana prossima per -SPOILER-  una bella carellata di whisky irlandesi! Stay tuned!

 

Pubblicità

Strathmill 26y “Valinch & Mallet “

Scheda Iniziale :

Distilleria: Strathmill

Imbottigliamento:  Valinch & Mallet 26y

Gradazione:  50,4 % cask strenght

Prezzo: circa € 190

wall

Oggi torniamo felici nello Speyside per recensire una nuova (per il sito) distilleria: Strathmill.
E’ stata fondata nel 1891 sui resti di un vecchio mulino, che viene convertito in distilleria per l’occasione, con il nome di Glenisla- Glenlivet. Nel 1895 viene rilevata dalla Gilbey che la ribattezza nell’attuale Strathmill. Dopo i soliti e vari passaggi di proprietà si arriva ai giorni nostri, al 1997 per la precisione, quando viene acquistata dal megagruppo Diageo.
Una caratteristica peculiare dell’impianto di distillazione è la presenza di un purificatore lungo il braccio di collegamento fra la caldaia e il condensatore, elemento che dona un carattere delicato al whisky.
La maggior parte della produzione di Strathmill finisce nel J&B, ragione per cui è molto difficile trovare un imbottigliamento originale della distilleria. E’ solo ultimamente che, grazie ai selezionatori indipendenti, ci è data la possibilità di assaggiarlo come single cask.
E a proposito di selezionatori, la bottiglia di oggi è una creatura della “Valinch & Mallet”, società tutta italiana fondata da circa un anno da Fabio Ermoli e Davide Romano. Una realtà quindi nuova che però offre imbottigliamenti decisamente “agés”. L’età sappiamo però che alle volte è solo un numero, sarà questo il caso? Non sopportando l’angoscia di questo dubbio, versiamo subito!

Colore: giallo chiaro

Naso: un po’ di alcool si avverte, ma è piacevole, assolutamente nulla di pungente. Parte con un agrumato molto fresco, del limone, ed ecco poi del fumo molto leggero e duraturo, stile Highland Park, che ci mette subito sull’attenti. Aspetta aspetta che forse siamo davanti a una bottiglia “giusta”! Cercando fra il fumo, ecco che comincia ad aprirsi e troviamo così  delle note di uva bianca e grappa. Ma poi, ecco che arrivano in pompa magna vaniglia (insomma 26 anni nel bourbon vorranno dire qualcosa?), crema pasticcera e mandorle: è una torta delizia in piena regola! Yum!

Gusto: ha un inizio dolce e agrumato a cui poi si accompagna un lato piccante, ricorda il peperoncino banana pepper. Il fumo del naso si sente anche qui, senza dar fastidio, avvolge la bocca in modo piacevole. Ha poi un lato vegetale e astringente con una cicorietta tagliata fine fine e della pera martin sec, una varietà particolarmente ricca di tannini. Tutto qui? No, adesso arriva il bello!

Finale: ecco, se cercate una pietra miliare per un finale lungo ce l’avete davanti. Dolciastro e astringente dovuto a delle sensazioni di zenzero e rafano, esibisce poi un fumo lunghissimo che non ti abbandona mai. Pensate che finito il tasting poi, per motivi…ehm…personali, abbiamo dovuto aprire un vino rosso per farlo decantare. Bene, ne abbiamo assaggiato un po’ per controllare che la bottiglia fosse in regola: nonostante il vino, anche dopo 10 minuti rimaneva anche in bocca la sensazione di fumo data dal whisky. Da manuale!

Abbinamento: il caldo è arrivato, quindi via alle grigliate! E allora gustiamoci questo strathmill con un bel salmone opportunamente speziato e poi affumicato sul legno di cedro.

Commento finale: questo whisky è l’ennesima dimostrazione che anche distillerie meno blasonate, con tutto l’assoluto rispetto per Strathmill, possono conservare nelle loro warehouse delle botti fantastiche. Complimenti ai selezionatori! “Temiamo” che li inviteremo a una nostra prossima serata! Grazie a Davide per il sample!

Voto: 8,8