Resoconto Whisky & Panettone

cropped-wine-food-pairing-reif13

A Natale siamo tutti più buoni, soprattutto se mangiamo panettoni e beviamo whisky. Nel nostro 3° evento ci siamo divertiti ad abbinare per voi questi due elementi. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio.

Il Revival , un whisky morbido dal corpo pieno, è andato ad abbinarsi con un panettone di tipo tradizionale, con lo scopo di nasconderne la leggerissima acidità dovuta dal lievito madre ed esaltarne gli aromi di frutta e canditi.
Abbiamo proseguito poi con uno Springbank 10y, una leggera torbatura che ha dato il meglio di sè con un panettone al cioccolato.
E per concludere, da una delle migliori distillerie “sherry-based” in circolazione, Glendronach 21y, servito da solo come gran finale.
Al solito siete stati invitati a dare un vostro giudizio ai distillati presentati: chi sarà il vincitore ?

Glenglassaugh Revival

Naso 6.46

Palato 6.30

Finale 5.46

Springbank 10y

Naso 6.61

Palato 7.3

Finale 6.5

Glendrnonach 21y

Naso 6.84

Palato 6.85

Finale 6.61

Ladies and Gentlemen, and the winner is…..Springbank 10y !

Un dato curioso:  nonostante la moda dei whisky morbidi, di facile bevuta (che comunque non la consideriamo una moda necessariamente negativa), insomma contro ogni pronostico nelle due serate ha vinto un whisky decisamente tradizionale. Da amatore della suddetta distilleria non posso non esserne contento.

Ci vedremo alla prossima degustazione che si terrà nel periodo febbraio/marzo 2016 che sarà targata “Hidden Spirits“. Per non annoiarvi nell’attesa a breve faremo uscire le schede di degustazione dei tre whisky della serata a cui seguiranno delle chicche veramente notevoli!

Sulla nostra pagina facebook a breve troverete le foto dell’evento, anzi aggiungete pure le vostre!

A presto Davide & Sebastiano 

Pubblicità

Whisky & Food 2: resoconto dell’ evento

speyside

Passate le due serate, eccoci qua a tirarne le somme!
Innanzitutto, siamo stati molto contenti della vostra partecipazione, pubblico veramente molto eterogeneo : principianti, curiosi, esperti, persone di ogni età, uomini e donne. Vuol dire che il mondo del whisky affascina senza distinzioni e che quindi la sete (di sapere ovvio!) contagia un po’ tutti.
Ci scusiamo se qualcuno non ha potuto partecipare, ma purtroppo i pochi posti disponibili sono volati via in 36 ore. A queste persone e a chi all’ultimo non è potuto venire diciamo di non preoccuparvi troppo e alla fine vi spiegheremo il perchè.

Ora lasciamo lo spazio ai nostri distillati.

Il primo whishy della serata è stato un Aberlour 18y, abbinato ad un fingerfood di hamburger di chianina : un’accoppiata a detta di molti vincente. Purtroppo, come ricordo sempre,  il primo whisky di una degustazione è sempre il più bistrattato.
Passare in bocca da 0% a 43% è quasi uno shock per le nostre papille gustative, quindi cosa voglio dire? Se vi ricapita di trovarvi questa bottiglia davanti, dategli una seconda possibilità, non ve ne pentirete!
E via col punteggio:

ABERLOUR 18Y
Naso: 6,66
Palato: 6,74
Finale: 6,88

Il secondo whisky presentato invece da solo è stato un Benrinnes 15y imbottigliato per il Bar Metro:  possiamo tranquillamente dire che qua la platea si è spaccata. Chi lo ha apprezzato alla follia per le sue note sporche e al contempo dolci, chi per lo stesso motivo non è riuscito a gustarselo. “De gustibus non disputandum est” diceva quel tale e la frase calza a pennello.

Solo una mia nota personale: il campione di Benrinnes oggetto di una nostra recensione era preso da una bottiglia già aperta da tempo e quindi più morbido di quello che ognuno di noi ha provato nel corso delle serate. Cosa voglio dire? Di prendere sempre con le pinze le recensioni! L’ultima parola deve essere sempre vostra.

BENRINNES 15Y per Bar Metro
Naso: 5,80
Palato: 7,10
Finale: 6,90

Per concludere è stata servita una monoporzione di Tarte Absolut Chocolat, ovvero cioccolato Caraibe Valrhona  servito su 5 strati di consistenze diverse. Un dolce simile bisognava di uno sherry potente che potesse pulire la bocca per prepararla all’assaggio successivo: in nostro aiuto è arrivato Glenfarclass 105. Data la forte gradazione, sono state date le istruzioni su come diluirlo con acqua. In ogni caso un “marriage” molto ben riuscito a detta dei presenti.

GLENFARCLASS 105 
Naso: 7,61
Palato: 7,84
Finale: 7,88

Prima di salutarvi tutti, vi dico già che ci sentiremo per una degustazioni ai primi  di dicembre per poterci fare gli auguri di Natale….e quindi diversi whisky con diversi tipi di panettoni ! Stay tuned !

P.s. Sulla nostra pagina Facebook (cliccate il “mi piace” per restare sempre aggiornati) a breve pubblicheremo le foto delle due serate!

Whisky & Food 2

Eccoci arrivati alla nuova degustazione “Whisky & Food” !
speyside
Serata dedicata ai whisky invecchiati in botti sherry, tutti dal triangolo d’oro dello Speyside.  Avremo 3 distillerie molto vicine geograficamente, saranno quindi simili i loro distillati? Dobbiamo controllare!
In ordine di apparizione avremo:

  • Aberlour 18Y accompagnato da un fingerfood di hamburger di chianina
  • Benrinnes 15y  “by Silver Seal per Bar Metro” servito da solo, già oggetto di una nostra recensione che trovate qui.
  • Glenfarclas 105  con torta Absolut Chocolat. Data la forte gradazione di quest’ultimo (60 gradi) vi verrà fornita dell’acqua con cui potrete divertirvi a diluirlo per trovare la gradazione a voi più consona.

La degustazione si svolgerà in 2 date con 16 posti a serata presso la pasticceria “Dolce Mente” di Varese : venerdì 25 settembre e venerdì 2 ottobre, entrambe alle ore 21.
Costo 23 euro.

Per prenotazioni scrivete pure qua sotto oppure sulla nostra pagina facebook.
Vi aspettiamo! Davide & Seba

Prima degustazione “Whisky&Food” presso Dolce Mente!

Dalla nostra pagina facebook riporto il post sulla prima degustazione svoltasi a Maggio presso la pasticceria ” Dolce Mente”.

Eccoci qua alla a tirare le somme della prima degustazione di whisky che abbiamo tenuto in pasticceria… Che dire ?
È andata oltre le nostre più rosee aspettative! Ci ha fatto piacere vedere così tante persone interessate che partecipavano con entusiamo, in particolar modo ci ha stupito la massicia presenza femminile. D’altro canto un tempo le donne ricamavano come le nostre madri e ora bevono come i nostri padri ! Scherzi a parte…questo dimostra uno “sdoganamento” del whisky come bevanda non più solo maschile. Certo è una cosa stranota agli addetti al settore ma vederlo coi propri occhi fa sempre piacere.
Non sono mancate le domande, le richieste di chiarimenti e le occasioni di confronto in un constesto di amicizia!
Ecco questa senza dubbio era la cosa che ci è piaciuta più di tutte: sembravamo un numeroso gruppo di amici che si era riunito ” per contarsela su ” dove il whisky è stato il legante della compagnia….ed è così che deve essere a nostro modesto parere, è questo il bello!
Ora basta con le chiacchiere e lasciamo lo spazio al nostro distillato .

Il primo whisky degustato è stato un Kilchoman Machir Bay 2014 abbinato alla classica tartina di salmone e burro.
Ha riportato un punteggio di
Naso 3,21 su 5
Palato 3,45 su 5
Finale 3,58 su 5

Il secondo whisky : dal Giappone con furore Nikka “From the barrel” con tartellete al cioccolato Caraibe 66 % e biscotti salati al cioccolato Guanaya 70 % .
Naso 3,60 su 5
Palato 3,65 su 5
Finale 3,71

Ultimo ma non ultimo Ardbeg Uigedail bevuto da solo soletto : è risultato il preferito delle serate con un punteggio di
Naso 3,69 su 5
Palato 3,76 su 5
Finale 3,92 su 5

Mio commento personale : nessuan diatriba sui voti , sono i pareri di ognuno di noi ed è stato bello “giocarci ”

Prima di salutarvi tutti e di ricordarvi che a settembre partiremo un bel ciclo di degustazioni ci auguriamo mai banali e noiose , sono d’obbligo un pò di ringraziamenti !
Grazie a Milano Whisky Festival per il supporto morale e materiale : se non avessimo avuto i loro bicchieri ci sarebbe toccato bere a canna…si può fare eh…ma tant’è !
Un grazie ad Andrea&Gerva, a Riccardo , a Giorgio e a Salvatore : forse non sanno come e quando ma ci hanno caricato di curiosità, entusiamo e sete …..di conoscenza ovviamente !

Alla prossima!

Davide & Sebastiano

Per dovere di cronaca riporto il link alla nostra pagina facebook dove potrete trovare le foto della serata.

Due aggiunte personali: a settembre cambieremo il metro di valutazione per i whisky durante le degustazioni e fra pochi giorni cominceremo a mettere le note di tasting dei whisky presi in oggetto durante la serata.

E via spediti verso la prossima !