Degustazione rhum agricoli 2016

la-distilleria-rhum-fritz-vaval

Si è appena conclusa la degustazione di rhum agricoli che abbiamo organizzato presso la pasticceria DolceMente ed è ora quindi di tirare le somme!
Chiediamo innanzitutto scusa per non aver pubblicizzato l’evento su questa pagina, ma i 32 posti disponibili sono andati letteralmente a ruba sulla nostra pagina Facebook in 48 ore. Non disperate, ci saranno altre occasioni!

Complice il caldo estivo abbiamo voluto fare una piccola virata presso la concorrenza, ovvero abbiamo abbandonato i noti territori del malto per dirigerci verso quelli della canna da zucchero. Come è andata?
Sicuramente all’inizio la maggior parte dei partecipanti è rimasta spaesata dai profili aromatici di questi rhum, completamente diversi dai prodotti da miscelazione a cui erano abituati. Superato lo scoglio iniziale, hanno trovato sorprendente l’ impatto gustativo con un vero distillato di canna da zucchero: gli “oh, cos’ è questo?!” non sono di certo mancati, sia in senso positivo che negativo ovviamente.
Qualcuno ha giustamente fatto notare, infatti,  di sentire la mancanza di un invecchiamento in botte che dona corpo e complessità a qualsiasi distillato. D’altro canto eravamo davanti a dei prodotti che sono stati scelti per la loro semplicità e genuinità e che rappresentassero in maniera degna il terroir da cui derivavano.
In ogni caso sono state due serate interessanti e propedeutiche dove si sono affrontate tre scuole di distillazione: confrontandoci, abbiamo visto che l’esperienza vi è piaciuta e questo è importante per noi!
Ora bando alle ciance e scopriamo chi è risultato il migliore fra i “tre moschettieri” proposti!

Dalla Thailandia il Chalong Bay
Naso: 4,5
Gusto: 5,7
Finale: 5,3

Dalla Guadalupa il Rhum Rhum PMG
Naso: 6,5
Gusto: 6,8
Finale: 7

Da Haiti il Clarain Sajous
Naso:  6,1
Gusto: 6,4
Finale: 6,2

Non avremo vinto gli Europei, ma ci portiamo a casa la medaglia di miglior rhum agricolo della serata (ricordiamo infatti che il PMG è italianissimo nonostante il luogo di produzione). Un complimento anche ai due sfidanti e ovviamente a Luca Gargano e Gianni Capovilla per la loro “creatura”!
Sulla nostra pagina Facebook troverete le foto dell’evento.
Tornando a noi, ci vediamo dopo le vacanze estive. Nel frattempo continueranno le nostre bellissime recensioni, così avrete materiale da leggere sotto l’ombrellone, altro che Donna Moderna e la Settimana Enigmistica!

Pubblicità