Siccome in tanti ce l’avete chiesto, ecco a voi la ricetta,ma prima una raccomandazione : essendo la preparazione molto semplice la differenza la farà la qualità degli ingredienti, ricordatevelo! Detto questo, partiamo!
Che whisky utilizzare innanzitutto? Da evitare i distillati con aromi “sporchi”, tipo Springbank o Ledaig, sono invece da preferirsi quelli con aromi fruttati e tropicali, come Aultmore, Balblair o Glenmorangie. Anche Bowmore se cercate la torba va benissimo. Sherry cask o bourbon cask è indifferente, ognuno dona una sua impronta molto gradevole. Noi abbiamo utilizzato un Dalmore di 22 anni di Cadenhead (non dite nulla!).
Farina: 360 gr
Uova: 7
Burro: 300 gr
Zucchero: 300 gr
Uvette: 180 gr
Canditi: 180 gr
Lievito chimico: 1 bustina
– 4 giorni prima mettere a bagno le uvette nel whisky
– Tirare fuori il burro ALMENO un’ora prima circa in modo tale che si ammorbidisca ( burro “pomata”)
– Preriscaldate il forno a 230°C, statico, non ventilato.
– Mescolare il burro con lo zucchero fino ad ottenre un composto omogeneo
– Aggiungere 7 tuori d’uovo e mescolare
– Aggiungere i canditi e le uvette e mescolare
– Aggiungere la farina e il lievito precendemente setacciati e mescolare
– Montare a neve 4 albumi, aggiungerli all’impasto e mescolare
– Imburrate e infarinate la teglia
– Riempite x circa 3/5 la teglia, abbassate il termostato a 180°C e infornate.
– Dopo 10 min di cottura , prendete una spatola che avrete intinto in una dose generosa di burro fuso e incidete il plum cake per tutta la per la lunghezza per darne la forma caratteristica
– Attendendete circa ulteriori 45 min, dipende dal vostro forno. In ogni caso per sicurezza dopo 40 min controllate la cottura con uno stuzzicadenti che deve uscire asciutto.
Questa ricetta rappresenta le proporzioni da utilizzare, generalmente si utilizza uno stampo da 21 cm. La dose indicata nella ricetta è molto più generosa. Adattatela nelle quantità in base alle dimensioni dei vostri contenitori.
Buon appetito !