Clynelish 14y OB 2015

Scheda Iniziale :

Distilleria: Clynelish

Imbottigliamento: 14y OB 2015

Gradazione:  46%

Prezzo: circa €70 se disponibile

clynelish_14yr_bottle_200x500

Ok, dobbiamo fare spazio per le nuove samples che abbiamo preso al MWF, quindi diamoci da fare: oggi un altro Clynelish, il 14y OB ! “Buuu basta Clynelish” direte voi, “la bottiglia occupava lo spazio per 3 samples” rispondiamo noi, quindi abbasso la democrazia, svuotiamola e facciamo di testa nostra, ecco!
Della distilleria, che è una delle nostre preferite, vi abbiamo già parlato, quindi versiamo!

Colore:ambrato

Naso: beh, cosa dire? Esibisce le tipiche caratteristiche di Clynelish con cera, fumo di candela, olio di paraffina e una certa mineralità. A stemperare questo profilo quasi “chimico”, abbiamo della buccia di limone e menta cui segue una delicata nota di marino. Ossigenandosi linfa d’ erba, legno di faggio appena tagliato e violetta. Non manca la vaniglia, ma senza essere troppo esuberante, è solo una punta.

Gusto: conferma ancor più il naso, molto oleoso e minerale, si vede che serve a dare ossatura ai blend (parliamo del Johnnie Walker). Poi ecco, il limone aumenta portando freschezza al palato. Successivamente avvertiamo polpa di pera e carambola. Al momento della deglutizione ecco dello zenzero. Ehi, niente male per un OB !

Finale:  medio lungo, con pepe e ritorno della cera.

Abbinamento: lo so che lo abbiamo già messo con un altro clynelish, ma capesante tutta la vita, gratinate o avvolte con dei veli di prosciutto crudo. Ehi, non lo diciamo noi, ma un certo Dave Broom eh!

Commento finale: a seguito della sempre più crescente domanda, Diageo ha finito le scorte e  attualmente non è in produzione, quindi chi prima arriv…lo compra meglio alloggia. E ci siamo capiti. In ogni caso, è un buon prodotto ed è la “base di partenza” di tanti eccezionali single cask che hanno aperto la strada al successo dell’OB.

Voto: 8,2

Pubblicità

Clynelish 18y for “Laida Weg Hotel”

Scheda Iniziale :

Distilleria: Clynelish

Imbottigliamento:  18y for “Laida Weg Hotel” 

Gradazione: 54,1 %

Prezzo: 470 euro

Clynelish18yo-01

 

Della storia di Clynelish vi abbiamo già parlato in una nostra precedente recensione. Quindi, analizziamo subito questo promettente single cask.
Proviene da una selezione effettuata dai proprietari del Laida Weg Hotel, struttura che sorge a Rima San Giuseppe alla fine della Val Sesia. Consiglio per gli acquisti: andateci! Troverete una ottima cucina (ah il caviale di whisky!) , un’attrezzatissima spa (così avete una scusa per le signore) e ovviamente un bar molto ben fornito di whisky. Il Laida Weg Hotel offre, oltre ad imbottigliamenti di distilleria e indipendenti, anche delle proprie selezioni di notevole caratura, acquistabili sul posto e online ovviamente.
Oggi analizzeremo un loro Clynelish, che ha riposato 18 anni in una botte sherry: ci verrebbe da dire PX, ma potremmo sbagliarci alla grande! Stappiam!

Aspetto: arancio scuro

Naso: subito attacca  in pompa magna il lato fruttoso. C’è una marmellata di frutta rossa, polpa di prugna e albicocca secca. Ossigenandosi maggiormente escono fuori il cuoio e i chiodi di garofano. Oh, ecco il fumo che ci piace tanto di Clynelish, finalmente! Ovviamente, i 18 anni si fanno sentire con un tocco di legno di ciliegio. L’alta gradazione lascia delle note di vin brulè ed alcool rosa. Aggiungendo acqua, aumentano i sentori di agrumato e di fumo. Non solo però: dategli un attimo, stanno arrivando i tropici con vaniglia, mango e guava. E’ bello assaggiarlo col naso, possiamo dirlo?

Gusto: avvolgente con arancia rossa siciliana, chinotto e cola. Un corpo pieno, carnoso e oleoso, eppure al contempo  non irruente e “facile da bere”. C’è del pepe che porta un brio notevole. Con acqua compare un insolito sapore di mirto, che ci convince pienamente. Emergono più distintamente delle note erbacee con eucalipto e aloe. Promosso!

Finale: non ha il finale tipicamente secco di un Clynelish, la botte sherry lo ha ammorbidito donandogli eleganza. Medio lungo con pepe e un leggero fumo.

Abbinamento: un bel sigaro a fine pasto.

Commento finale: clynelish e sherry, what else?  A dire il vero un difetto lo abbiamo trovato: ne hanno tirate fuori solo 54 bottiglie!

Voto: 9,0

Clynelish 16y Berry Bros & Rudd

Scheda Iniziale :

Distilleria: Clynelish

Imbottigliamento:  Berry Bros & Rudd  , cask 6870            

Gradazione: 46 %

Prezzo: circa 90 euro

cl
L’immagine è a puro scopo informativo e non rappresenta l’imbottigliamento analizzato

A questo giro ci spostiamo a nord della Scozia, nelle Highlands. La distilleria Clynelish, nata in origine come birreria, comincia a produrre whisky già nel 1820. A seguito di lavori di ammodernamento la vecchia struttura viene chiusa per far posto ad una distilleria più moderna che viene aperta nel 1967.
Due anni dopo, nel 1969, la Clynelish originale viene riaperta (e ribattezzata Brora, stesso nome del paese vicino , per evitare ulteriori confusioni ) per produrre un whisky molto torbato destinato al blending: questo è stato fatto per coprire una carenza del whisky di Islay causata da una siccità sull’isola. Nel 1983 Brora viene nuovamente e definitivamente chiusa durante il periodo della crisi del whisky, ma Clynelish continua ancora oggi a lavorare.
Purtroppo la maggior parte della produzione confluisce ancora in un blended whisky, il famoso Johnnie Walker Gold Label, ma se serve a far cassa…si sa, non si può vivere solo di aria e amore. Peccato, perchè questa distilleria offre al suo pubblico prodotti spesso di alta qualità e meriterebbe di più. La “Berry Bros & Rudd” ha “salvato” per noi dal blending questo Clynelish distillato nel 1997 e imbottigliato nel 2014, senza aggiunta di caramello e filtraggio a freddo. Stiamo parlando di uno dei negozi di alcolici più antichi dell’ Inghilterra, è stato fondato nel lontano 1698 (!) ed è il fornitore ufficiale per la Casa Reale inglese. Vediamo se hanno scelto bene.

Aspetto: giallo chiaro

Naso: essere in una limonaia poco distante dal mare. Ecco come meglio definirlo. Subito il profumo degli agrumi e del miele che viene affiancato a quello dello iodio e delle spezie.Una torba discreta porta con sè del fumo…leggero comunque non fastidioso. Pandoro. Appare poi una nota di ananas fresco che cede il posto a note di legno dolce e vaniglia . Cocco rapè . Ci pare di sentire una leggera nota di fieno asciutto (ma forse abbiamo solo bevuto troppo!).
E’ divertente perchè all’inizio eravamo in Scozia e poi ci siamo trovati ai Tropici.

Gusto:  un attacco subito dolce , con una bella polpa di pesca matura. Affumicato  e ancora legno a cui segue un sapore di pompelmo che spezza e dona acidità e tanta freschezza. All’inizio questo whisky fa aumentare tantissimo la salivazione, poi delle note salate ci asciugano la bocca e ci portano al finale.

Finale:  ed ecco che appare la tipica cera di Clynelish, ma non così forte e fumosa come in altri loro imbottigliamenti. Lungo e speziato.

Commento finale: a Clynelish sanno fare i compiti ,c’è poco da dire,e questo è stato svolto senza errori . Non abbiamo trovato spigoli o elementi che stonassero : va bene così ! E’ un whisky fresco e…primaverile ?

Voto:  84 con la voglia di berne ancora!