Ledaig 13y “SMoS”

Scheda Iniziale :

Distilleria: Tobermory

Imbottigliamento: Ledaig, Elixir Distillers, serie “The Single Malts of Scotland”, 2005 – 2019, 13y, ex-Sherry Butt.

Gradazione: 57,3 %

Prezzo: circa € 100

ledaia

In preda al coronavirus siamo costretti a rifugiarci onde evitare il contagio, ma niente panico! Come sapete, siamo persone responsabili e, siccome il coronavirus è sensibile all’alcool, abbiamo deciso di prendere due piccioni con una fava e di dedicare la nostra attenzione ad un simpatico Ledaig. Imbottigliato da Elixir distiller, creatura di proprietà di “The Whisky Exchange“, si presenta bello sherroso, fiero dei suoi 13 anni in botti sherry. Partiamo subito a disinfettarci a bere! Certo, dato il clima che si respira, sarebbe stato più adatto un Laphroaig con i suoi inquietanti sentori di ospedale, ma questo abbiamo e questo versiamo, quindi dobbiamo “accontentarci”. Che problemi, eh?

N.B. Magari del whisky non ve ne frega niente (cattivi!), ma date un occhio all’abbinamento, spaziale!

Colore: ambra scura.

Naso: sotto una coltre di fumo pazzesca, possiamo trovare per fortuna un animo gentile. Avremmo voluto scrivere questo, ma la realtà è ben diversa. Tutto ciò che di sporco, di chimico in un whisky vi possa venire in mente, beh qua probabilmente lo troverete.    Alga fermentata, solvente, sigaro, ceralacca, terra bagnata, incenso…ce n’è per tutti i gusti.  Ad avere comunque la parte del leone è una potentissima sensazione di carbonella da barbecue. Anche la crema all’arancia, tipica di molto sherry, qua sembra bruciata! Si salva per dell’uvetta, ma è la classica eccezione che conferma la regola. Il bacino della Ruhr è servito!

Gusto: in un corpo leggermente oleoso navigano sentori di arancia e di numerose spezie, in primis pepe e chiodi di garofano. Il fumo del naso ritorna potente e ricorda certe foglie umide di tabacco e cuoio bruciato. Costine con datteri appiccicosi e albicocche su una griglia a carbone. Cuoio e tè nero arrivano in extremis un attimo prima che del cherosene in deglutizione sigilli il tutto.

Finale: medio lungo, ripropone i sentori di arancia assieme alla miscela cinese  “cinque spezie” e ancora a del fumo. Quest’ultimo, come avrete notato, non manca mai!

Abbinamento: se siete pigri questo Ledaig si sposa alla perfezione con un buon speck. Se invece non sapete cosa fare la domenica, armatevi di barbecue e pazienza per preparare il piatto d’eccellenza del BBQ texano, il brisket!

brisk
C’è solo un piccolo problema, come si fa? Potevamo linkarvi una ricetta qualsiasi, ma oggi vogliamo viziarvi. Abbiamo chiesto un aiuto al team di grigliatori “I Porci Scomodi”, campioni italiani di barbecue in Italia e vincitori di vari premi all’estero.
Oggi abbiamo degli autentici VIP su queste pagine, ergo, siete in più che ottime mani!
QUA trovate anche la loro pagina Facebook così potrete anche vedere foto di loro creazioni.
Un’anticipazione: il Ledaig verrà utilizzato non solo come accompagnamento finale, ma anche come ingrediente. Detto questo, passo la parola ad Angelo, l’esperto di brisket dei P.S. Let’s go!



Ingredienti:
punta di petto di manzo, chiedete al vostro macellaio che ci siano entrambi i muscoli (il flat ed il point)

INJECTION
1l brodo di manzo
4 bustine di the earl gray 
1cup whisky torbato (usate pure il nostro Ledaig)
200g burro
sale
RUB
1/4 cup paprika affumicata
3 tbsp zucchero muscovado
2 tbsp sale
2 tbsp aglio in polvere
1 tbsp pepe nero macinato
1 tsp pepe aromatico (Tasmania, Sichuan o altro)
1 tbsp cipolla in polvere disidratata
1 tbsp caffè macinato per moka
1 tsp cannella in polvere
1 tsp cacao amaro in polvere
1 tsp cumino

 

Intro

Il brisket è un taglio americano composto da due muscoli posizionati con fibre perpendicolari tra loro e di conseguenza al termine della cottura può essere tagliato solo in due modi: separando i due muscoli e tagliandoli opportunamente contro-fibra oppure fare un taglio a 45° per avere la fetta intera.
La ricetta prevede di ricreare degli aromi in cottura che vadano poi a ricordare i sentori del whisky nel brisket a partire dal rub fino all’injection. 

1) Per prima cosa bisogna trimmare la carne ovvero ripulire dall’eccesso di grasso il brisket lasciandone una sottile parte. Non rimuovere completamente invece la parte che unisce i due muscoli. Importante usare un coltello affilato per non rovinare la carne.

2) Scaldare il brodo ed inserire tutti gli ingredienti fino allo scioglimento del burro. Non è importante che vada ad ebollizione, ma deve rimanere in infusione il te. Una volta sceso un po’ di temperatura, ma ancora caldo, iniettare il liquido all’interno del brisket. Tenere un pò di injection per la fase successiva di foil.

3) Oliare la carne e cospargerla del RUB precedentemente preparato come da ricetta e bilanciato con sale e pepe. Il RUB deve risultare molto salato.

4) Accendere il BBQ in modalità indiretta ad una temperatura di 110° inserire dei chunk di legno preferibilmente un blend di Hickory, Pecan e Mesquite. Se non riuscite a trovarli tutti va bene ugualmente, ma se possibile non sostituiteli con altri legni. 

5) Cuocere per 2 ore assicurandosi che il fumo sia abbondante e continuo e che si crei una superficie dura e asciutta, detta bark. 

6) Monitorare la temperatura per le successive 6h e quando vedrete che la temperatura smetterà di salire, rimuovere il brisket dal BBQ e avvolgetelo il più stretto possibile con della carta alluminio di buona resistenza, aggiungendo un pò della injection rimasta. rimettere sul BBQ. Fare questa operazione velocemente e se il vostro alluminio non è molto resistente fate anche un paio di giri di sicurezza.

7) Misurare con una sonda che la temperatura della carne torni a risalire e quando la carne raggiungerà la temperatura tra 94-97° toglierla dal BBQ. Per capire se è pronta pungere la carne sena aprire l’alluminio con la punta del termometro che deve scendere come nel burro. 

8) Aprire il brisket, togliere i succhi, farlo asciugare per qualche minuto a BBQ aperto e richiuderlo. 

9) Passare i succhi in un pentolino ed aggiungerli ad una salsa BBQ a vostra scelta (magari meglio se già a base Whisky) con un ulteriore mezzo bicchiere di whisky e farlo addensare. 

10) Mettere a riposare il Brisket per 1h e al temine tagliarlo a fette di 1 cm (circa lo spessore di una matita) e servirlo caldo. Il Brisket è preferibile consumarlo appena fatto perchè la sua consistenza deve essere umida. Servirlo con la salsa al whisky dei suoi succhi calda. 

Commento finale: avete a casa una ragazza votata alla filosofia “Green” e volete stupirla? E’ la vostra occasione. Prendete un vecchio Bowmore, glielo fate bere, la guardate negli occhi mentre lo beve e le dite: “questo era il nostro mondo anni fa”. Dopo di che, versatele questo Ledaig sussurandole con le lacrime agli occhi: ” ma noi esseri umani lo abbiamo ridotto così”. Se non si commuove pensando che siete l’uomo giusto per lei, cambiate ragazza (soprattutto se non beve!).
Seriamente, è veramente sporchissimo e questa cosa dividerà la platea. Noi cercheremo di restare equilibrati nel giudizio, ma tenete conto: se siete degli inguaribili zozzoni alzate di parecchi punti l’asticella, se cercate classe ed eleganza fuggite a gambe levate! Claro, no?

Voto: 8,7

Ok noi per oggi abbiamo dato. Un aggiornamento: siamo rimpolpando la selezione di whisky nei nuovi locali della Dolce Mente s.r.l per offrirvi qualcosa al di fuori dei soliti noti e ci stiamo preparando per una nuova degustazione, coronavirus permettendo. Stay tuned!
Prima di andare, un grosso saluti a tutti gli amici dei “Porci Scomodi”, in particolar modo a Meso e Angelo che ci hanno aiutato nella stesura dell’articolo!

A presto, Davide & Sebastiano

 

Pubblicità

Springbank Local Barley 2019

Scheda Iniziale :

Distilleria: Springbank

Imbottigliamento: OB, Local Barley, 2009 – 2019, 10 y, casks 77% Bourbon, 20% Sherry, 3% Port

Gradazione: 56,2 %

Prezzo: circa € 130

spring

Ci sono distillerie che ogni anno ci propinano millemila edizioni “limitate” e, diciamolo chiaramente, dalla dubbiosa bontà. Ce ne sono altre invece che sono per il  “poche ma buone” e fra queste è impossibile non citare Springbank con il loro mitico Local barley!
Ma guarda che caso, è proprio la bottiglia di oggi. Ah, il Karma!
Prima di addentrarci nel bicchiere, scopriamo cosa ha di particolare. Springbank è un po’ una mosca bianca nel panorama scozzese, dal metodo di distillazione, al maltaggio a pavimento e così via. Non contenti, si sono comprati un bell’orticello dove, oltre a poter dar sfogo al proprio pollice verde, si sono messi a coltivare una vecchia varietà d’orzo, la Bere.
Un nome un destino. E’ caratterizzato da una bassa resa produttiva, ma da una alta resa aromatica e questa è una dote fondamentale quando si parla di vini, calvados ecc ecc.
Bien, ma il signor Bere saprà dare un input in più al nostro whisky? Scopriamolo insieme!

Aggiornamento: quest’anno hanno usato la varietà “Optic”. Grazie a Simone per la segnalazione!

Colore: giallo oro.

Naso: l’alcool non si sente, e già qua partiamo bene! Caramella all’orzo, pietra focaia, fumo…uva sultanina in lontananza come se fosse un bisbiglio, alcool non pervenuto, gambo di sedano…Dopo che ha respirato, appare della frutta rossa, coerentemente col tipo di botti utilizzate, con una curiosa marmellata di fragole salata. No, mai provata, ma l’idea è quella eh! Chiude con un bel porto di mare sporco con tutta la sua marinità e ferrosità (what?).

Gusto: attirati dal naso, stiamo già drizzando le antenne e non veniamo assolutamente delusi. Dal corpo oleoso, si viene subito colpiti da una dolcezza avvolgente, maltosa con polpa di carambola che però dura pochi attimi. Si è poi travolti da un lato speziatissimo, dove a farla da padrona sono macinate di sale affumicato e pepe nero. Ritorna la frutta con una bella pesca bianca seguita da un lato dirty, praticamente inchiostroso.

Finale: lungo, non intenso, piuttosto delicato, ma di una persistenza che non ti lascia mai (semi cit.). Fruttoso e fumoso, con punte di inchiostro e mallo della noce. Resta un leggero salato in bocca di campbeltownia memoria.

Abbinamento: un sigaro sarebbe perfetto,  ma non fumando non sapremmo quale tipo  consigliarvi di preciso! Se qualche vizioso lettore potesse aiutarci, correggeremo questo post all’istante. Col cibo non è facile, fra dolce, salato, fumo, c’è un bell’intreccio…pensa e ripensa…ce l’abbiamo: lumache di mare!

Aggiornamento parte 2: Le Pipe del Teo (cliccami tutto) è venuto in nostro aiuto per la scelta del sigaro. Vi postiamo pari pari il suo parere! 
“Per descrizione ti consiglierei un Toscano XXL Blend 3, ahimè oramai quasi introvabile.
L’abbinamento è per similitudine, si basa sulla sapidità, la note di mallo di noce e inchiostro.
Per gli amanti della pipa suggerisco un abbinamento per contrasto con un bel Virginia Perique, l’ideale sarebbe il compianto Deluxe Navy rolls di Dunhill, si può provare la sua nuova versione di Peterson.”

Grazie mille, Pipe!

Commento finale: stabilito che tutto ciò che sentiamo in un whisky appartiene ad una sfera assolutamente soggettiva, giusto per darvi un’idea in confronto col classico Springbank 10y base, qua abbiamo meno “fumo e pere”, ma “più pandoro e malto”. Molto didattico, aiuta a capire cosa può fare l’utilizzo di un orzo diverso. Un ringraziamento a Davide C. che in un mix di follia, alcolismo e generosità ha aperto questa bottiglia donandocene un sample!

Voto: 9 strameritato

 

 

“Come nasce un blended whisky?” by Chivas

La storia dell’umanità è sempre stata costellata di conflitti fra fazioni. Ognuna di esse era sempre asserragliata fino alla morte nella propria posizione: Inter VS Juventus, PC VS Console, Apple VS Android…cose terribili, insomma. Uno degli ultimi scontri nati, terribilmente cruento, lo abbiamo avuto nel mondo del whisky: Single Cask VS Blended, dove spesso quest’ultimo ha la peggio in termini per lo meno di appeal. D’altro canto, non posso non citare il Terziotti Nazionale con una sua frase :” negli ultimi anni ho trovato più porcherie fra i single cask”. E aggiungo, per quel che ci riguarda, esistono dei blended di fantastica fattura, sia fra le creazioni moderne, sia fra quelli dei decenni passati. Cosa ne possiamo concludere? Che sia sempre la nostra bocca a giudicare per noi, non il mercato.

Ma tutto questo bellissimo racconto a che scopo? Semplicemente per introdurre uno evento errante per l’Italia, che avrà come protagonista il famoso Chivas e, come tema, la creazione dei blended whisky. L’arte della miscelazione, fatta di precisi e mirati ingredienti, ci ha sempre affascianto e questa è un’occasione coi fiocchi! Buona lettura


Chivas 18 anni 

chivas1

Generoso, complesso, equilibrato. In ogni goccia di Chivas Regal 18 esplodono 85 aromi diversi.La pluralità può essere un valore. Lo è sicuramente per Chivas Regal 18. Un’armoniaperfettamente calibrata di single malt e single grain scozzesi tra i migliori al mondo, un blended dalla delicatezza esaltante, creato da Colin Scott, il master blender probabilmente con più esperienza al mondo. Ogni singolo elemento dialoga con l’altro, non entrando mai in conflitto, ma creando un romanzo accattivante ricco di spunti. Un processo complesso e laborioso, che richiede tempo, abilità, intuito e una profonda, articolata esperienza.

“Ci vuole una vita per conoscere e comprendere
la complessità e l’immensa gamma dei sapori naturali nel whisky scozzese”
Colin Scott

Ogni goccia rivela 85 aromi e profumi capaci di far vibrare le corde delle emozioni, evocare ricordi, stati d’animo e sensazioni.
Ricco e strutturato, morbido e generoso, matura per un minimo di 18 anni in botti di ex bourbon e di ex sherry altamente selezionate. Tutto ciò regala note inconfondibili di toffee, vaniglia, arancia, frutta secca, lavanda, mandorla e cannella, che ne connotano lo stile. L’aroma al naso è generoso e sfaccettato con cenni di frutta disidratata, cremoso caramello e cioccolato fondente.
Il sapore vellutato di cioccolato fondente avvolge il palato, mentre fragranze floreali e un lieve tocco affumicato seducono la bocca. Il finish è caldo e persistente.

 

chivas2

CHIVAS REGAL
La storia di Chivas inizia nel 1801 ad Aberdeen, dove i fratelli John e James Chivas aprirono il loro negozio di prodotti alimentari di lusso per rifornire la clientela benestante della zona. Imprenditori visionari, attenti alle esigenze del cliente e del mercato, divennero presto pionieri nell’arte di creare pregiati blend utilizzando malt e grain whisky e guadagnandosi il Royal Warrant della regina Victoria per l’alto livello qualitativo della loro produzione. Da qui nacque l’appellativo Regal. Il 1909 segna la svolta definitiva: nasce Chivas Regal 25, il successo è enorme e Chivas Regal diventa una vera e propria icona.
Chivas Regal è il primo luxury Scotch whisky al mondo. Un “timeless classic” rinomato per gli alti standard qualitativi di gusto, stile ed esclusività. Un vero e proprio brand globale e un ingrediente importante per la crescita dello Scotch whisky a livello mondiale. Ogni anno 4.5 milioni di casse da 9L raggiungono 150 Paesi in tutti i 6 continenti. Generosità, imprenditorialità e integrità sono valori fondanti di Chivas Regal. Dal 2018, il brand ha lanciato la campagna “Success is a blend” con l’obiettivo di evidenziare come il blend possa essere un valore sia per il whisky sia per la nostra vita. La gamma di Chivas Regal include Chivas 12, Chivas 18, Chivas 25 e gli esclusivi Global Travel Retail e Chivas Brothers Blend. Nell’ottobre 2014, Chivas Regal ha lanciato Chivas Regal Extra, un’espressione sublime della famiglia Chivas, un nuovo blend di squisita ricchezza che nasce dall’invecchiamento in botti di cherry pregiato. Nel 2015, il brand icona ha raggiunto un nuovo traguardo con la nascita del blend ultra-prestige Chivas Regal – The Icon.

 

THE BLEND
Chivas Regal invita a creare il proprio
Blended Scotch Whisky

blend

 

Come nasce un blended whisky? Come gustare al meglio la sua complessità, cultura e tradizione? Chivas Regal presenta THE BLEND, il programma di masterclass in collaborazione con Whiskyclub.it che sfida i partecipanti a creare il proprio blended whisky miscelando single malt selezionati per raccontare l’arte sopraffina del Master
Blender, il ‘maestro’ che compone sofisticati equilibri di sapori. Un’esperienza
multisensoriale unica, perché Blended is Better.

Gli appuntamenti in programma in tutta Italia fino a marzo in speakeasy e cocktail bar selezionati sono un’occasione per conoscere la storia e approfondire come ‘nasce e matura’ il Blended Scotch Whisky per eccellenza e degustare Chivas Regal invecchiato 12, XV o 18 anni, tre vere e proprie icone della storia del Blended Scotch Whisky. Un’esperienza ma anche un viaggio nel tempo che parte dalla nascita di Chivas Regal nel 1801 quando i fratelli John & James Chivas hanno intrapreso un viaggio verso Aberdeen, nella regione scozzese dello Speyside, ai virtuosismi contemporanei della mixology per imparare a creare il Whisky Sour per eccellenza, naturalmente a base Chivas 12.
A guidarli e accompagnarli, Farah Jafferji, Brand Ambassador di Chivas Regal, e un Whisky Expert.
Che la sfida abbia inizio. Ad ogni partecipante viene dato un ‘whisky blending kit’ che contiene una mini-bottle di blended grain con note floreali e 4 mini bottle di single malt, ognuna con un particolare sentore: fruttato, cremoso, agrumato, affumicato. Muniti di pipetta e contenitore graduato, i partecipanti possono quindi creare il proprio blend
seguendo le indicazioni della Brand Ambassador per trovare il giusto equilibrio di sapori a partire dal proprio gusto. Tutti gli ingredienti sono rigorosamente Made in Scotland, il kit contiene anche una mini bottle vuota per conservare la propria creazione e
una mignon di Chivas Regal 12. La masterclass si propone di introdurre al mondo complesso e sublime del Blended Scotch Whisky. Secondo il Master Blender di
Chivas Regal, “ci vuole una vita per conoscere e comprendere la complessità e l’immensa gamma dei sapori naturali nel whisky scozzese.” Con oltre 50 anni di esperienza, Scott è in grado di distinguere e miscelare oltre 85 note per la creazione di un whisky.

IL CALENDARIO
Chivas Regal dà appuntamento:
· il 27 gennaio al Bar Tiffany di Bolzano,
· il 12 febbraio allo speakeasy Sottovoce di Bergamo,
· il 17 febbraio at Taylor’s di Cagliari,
· l’ 11 marzo allo speakeasy Room 21 di Soverato e
· il 12 marzo all’Eurodrink di Lamezia Terme.
Altre date in programma sono costantemente aggiornate al link: whiskyclub.it/chivas-crea-il-tuoblend

Per finire un piccolo regalo da parte di Chivas: la ricetta di un loro cocktail!

Chivas 18 HIGHBALL 01

Ingredienti:
• 40 ml Chivas Regal 18
• 50 ml tè all’arancia e cannella
• 50 ml acqua tonica
• Zest di arancia
Preparazione: built in glass. Mettere alcuni cubetti di ghiaccio in un tumbler, versare
40 ml di Chivas 18, 50 ml di te all’arancia e cannella e 50 ml di tonica. Mescolare e
guarnire con una zest di arancia.


E per oggi è tutto, possiamo decisamente dire che siamo di fronte a eventi molto interessanti, ma soprattutto didattici!Vi aspettiamo per il prossimo articolo.

A presto, D&S

Milano Gin Festival 2020

Eccoci arrivati al primo evento alcolico dell’anno nella mitica cornice del Marriott Milano: stiamo parlando dell’ormai consolidato Milano Gin Festival.
Secondo noi è un’ottima occasione per assaggiare non solo vari tipi di gin, dove il produttore ha potuto divertirsi con vari tipi di botanicals (spezie), ma anche vodka, tequila ecc. ecc. bianchi, quindi “puliti”, senza l’influsso del legno. Ma soprattutto si ha la possibilità di provare vari tipi di cocktails, gin tonic in primis per noi grazie, e sentire come un distillato possa influenzare il risultato finale.
Il tutto solo in nome della conoscenza, ovviamente! Il nostro blog comunque promuove sempre uno stile di vita sano e incasodiabusoconsultareilpropriomedicoofarmacista!

Tornando seri, vi riportiamo il comunicato ufficiale redatto dalla sempre efficentissima Roberta, buona lettura!

Milano White Spirits Festival 2020:

un viaggio tra oltre 2.000 etichette di distillati bianchi

(22/23 febbraio 2020 – Hotel Marriott Via Washington,66)

MILANO WHITE SPIRITS

White is the new black!

A Milano si torna a degustare i grandi distillati bianchi: il 22 e 23 febbraio 2020 torna infatti il Milano White Spirits Festival, giunto alla sua quinta edizione.

La consolidata squadra del Milano Whisky Festival si ritrova ancora una volta nelle sontuose sale dell’Hotel Marriott per proporre oltre 2.000 etichette di distillati bianchi. Non solo gin: ma anche mezcal, vodka, tequila. Per due giorni i visitatori avranno la possibilità di essere condotti in percorsi degustativi esclusivi, seguire seminari e masterclass, acquistare le bottiglie più amate e degustare in tutta tranquillità, grazie anche alla possibilità di comperare in loco le mini bottigliette da 3cl da riempire con tutti i distillati che si desidera e degustare poi a casa con gli amici, con possibilità di confronto tra i vari distillati proposti scelti.

Anche quest’anno grande attenzione è prestata alle micro-distillerie di Gin e distillati bianchi, prodotti artigianali dove, soprattutto nel Gin, i produttori italiani spiccano per qualità ed originalità.

L’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito eventbrite.it, sulla pagina Facebook dell’evento o direttamente all’ingresso della manifestazione; all’entrata sarà anche possibile acquistare il kit di degustazione – composto da calice da degustazione e porta bicchiere – a euro 5.00.

Programma:

  • Quando: sabato 22 febbraio, 14.00-22.30 – domenica 23 febbraio, 15.00-21.0

  • Dove: Hotel Marriott – Via Washington, 66 Milano

  • Come: ingresso gratuito con registrazione on-line o direttamente all’ingresso

  • Note: Calice da degustazione e portabicchiere: 5€

Per info:
Ufficio stampa:
Roberta Riva 346.8548236 ufficiostampa@whiskyfestival.itwww.whitefestival.it

E non è finita, domani vi stalkereremo con un altro evento,  in un certo qualsenso sempre riguardandete la miscelazione!

A presto, Davide & Sebastiano

Glenlivet & Cioccolato

Dopo una lunga pausa dovuta a motivi di salute, ma soprattutto di lavoro, rieccoci qua a scrivere su queste pagine. Natale è decisamente passato, mangiare l’abbiamo fatto, ora torniamo a dedicarci al bere. Giusto per restare in tema di coccole e vizi, vi raccontiamo come è andato l’evento Glenlivet che si è tenuto nella cornice del Milano Whisky Festival a novembre scorso.

ga

Qui di seguito il comunicato stampa ufficiale dell’agenzia Otto, che ci aveva invitato a partecipare a questa degustazione.

Dalle valli scozzesi dove nasce l’esclusivo single malt Scotch whisky The Glenlivet all’arte
sopraffina del cioccolato dei Maître Chocolatier di T’A MILANO .L’abbinamento più amato dagli estimatori del whisky trova una nuova dimensione.
In occasione del Whisky Festival, sabato 9 novembre dalle 17.00, The Glenlivet e T’a Milano danno appuntamento al VERTICAL CHOCO-WHISKY LAB. Alain Winchester, Master Distiller di The Glenlivet e il Maître Chocolatier di T’a Milano Stefano Bottelli duellano in una doppia verticale – di whisky e di praline – per un intreccio di sapori e consistenze.
Durante il laboratorio si possono degustare The Glenlivet 12 anni, The Glenlivet 15 anni e The Glenlivet Nadurra First Fill in abbinamento con le praline dedicate. Stefano Bottelli svela inoltre i segreti del cioccolato mostrando la genesi di una pralina al whisky.

I WHISKY DELLA VERTICALE

• Maturato in tradizionali botti di quercia, The Glenlivet 12 anni si distingue al naso per i toni fruttati. Al palato stupiscono note di ananas mentre il retrogusto di crema, nocciole e marzapane si rivela morbido e persistente.
The Glenlivet 15 anni ha sentori di burro e crema al naso; frutta, noce e cannella
conquistano il palato lasciando un retrogusto di frutti, nocciole tostate e mandorle.
• Al naso, The Glenlivet Nadurra First Fill è un medley di frutti, uvetta e albicocca con note di cannella e liquirizia. Avvolge il palato con toni morbidi e cremosi di frutta e marmellata di arance e sentori di cioccolato fondente. Il finish dolce e persistente si distingue per toni secchi e leggermente piccanti.
Un incontro, quello tra The Glenlivet e T’a Milano che esalta un saper fare di altissimo livello e l’attenzione a ogni minimo dettaglio al servizio del sapore. A celebrare la collaborazione la Special Edition di Natale. Come in uno scrigno prezioso, un
cassetto nascosto svela 12 praline di cioccolato fondente 55% Grand Cru, amaro al punto giusto con lievi tocchi dolci, ricoperti da rutilanti riflessi ramati, che racchiudono un
sorprendente cuore, morbido, goloso, avvolgente, pensato per esaltare le note fruttate e i sentori di ananas, marzapane e nocciola di The Glenlivet 12 anni, un single malt Scotch whisky di grande personalità e carattere.

Dopo aver trovato su mail questo invito, insomma, eravamo con la bava alla bocca professionalmente molto interessati e volevamo assolutamente parteciparvi. Purtroppo io e Davide eravamo impossibilitati a muoverci, rispettivamente al banco di Beija Flor e nel nuovo megalaboratorio della pasticceria…come fare?! Decidiamo di comune accordo di mandare Gaia, una ragazza che ci aiuta ogni tanto a scrivere le note di degustazione: siamo salvi! Lasciamo a lei le impressioni.

Scheda Iniziale :

Distilleria: Glenlivet

Imbottigliamento: 12y OB

Gradazione: 40 %

Prezzo: € 40

glen12

Colore: giallo paglierino.

Naso: vellutato, fruttato e floreale. A dare del “pepe” ecco della liquirizia, accompagnatoa ad una sensazione leggermente metallica (qualcuno parla addirittura di piatti usciti dalla lavastoviglie!). Resta comunque protagonista la morbidezza, con profumi di ananas panettone e caramella mou .

Gusto: leggero in bocca, complice la gradazione un po’ bassa, ma grazie a questo scivola via veloce. Molto dolce, con un pizzico di cumino: si sente della frutta simile al naso con aggiunta di melone e pera. Sapido sulla punta della lingua e leggermente amaricante (tannini di cioccolato) in deglutizione.

Finale
: delicato, resta il sapore dolce e delicato di un ananas leggermente acerbo. Sensazioni di peonia! Poco persistente.

Abbinamento: la prima delle praline con all’interno il 25 % dello stesso whisky. Il cioccolato esalta le note fruttate, smorzando quelle dolci e di caramella mou.

Commento finale: un dram di facile bevuta, va bene per iniziare a conoscere Glenlivet o fare i primi passi nel mondo dei whisky non torbati. I single cask della distilleria sono però su un altro pianeta, che sia chiaro.

Voto: 7,9


 

Scheda Iniziale :

Distilleria: Glenlivet

Imbottigliamento: 15y, OB, serie French Oak Reserve, New French Limousin Casks

Gradazione: 40 %

Prezzo: € 65

glen15

Colore: ambra.

Naso: miele e uva che vanno a braccetto con una delicata vaniglia. E’ un po’ chiuso, diamogli il tempo di aprirsi. Il naso viene reso più complesso dal tipo di legno utilizzato (leggerete tutto nel commento finale) e infatti dopo ossigenazione troviamo ciliegia, pompelmo, agrumi. Speziato (cannella), rilascia un profumo di quercia appena tagliata. Uva rossa!

Gusto: più oleoso rispetto al 12. Tanta quercia con punte speziate  di peperoncino, noce moscata e chiodi di garofano. Ad un secondo assaggio risaltano le note più agrumose e…dello zucchero di canna. Il legno si fa sentire come anche delle foglie di tabacco

Finale
: persistente, si sente della fava di cioccolato e una raschiatina di pepe rosa.

Abbinamento: la nostra mitica pralina questa volta aromatizzata con il suddetto Glenlivet 15y.  Speziatissima in principio, poi con dolci ricordi di crema di nocciola. A mio avviso la più riuscita delle tre.

Commento finale: sono state utilizzate per un finish delle botti di rovere del Limousin. E’ una varietà che cresce poco distante dalla regione del Cognac e presenta una porosità grossolana, che va ad influenzare l’astringenza del whisky. E infatti il risultato finale è un prodotto interessante per studiare l’influenza di questo tipo di legno nel whisky. Come sopra, se avesse avuto qualche graduccio alcolico in più…

Voto: 8,3


 

Scheda Iniziale :

Distilleria: Glenlivet

Imbottigliamento: NAS, OB, 1st Fill American White Oak Casks

Gradazione: 59,8 %

Prezzo: circa € 65

glennadurra

Colore: dorato

Naso: molto dolce, dovuto alla gradazione alcolica elevata e al tipo di botti utilizzate. Cioccolato al latte a cui si aggiungono note di banana cocco e vaniglia (la botte) e di fiori. Agrumi sempre presenti. Giusto per restare in tema, dopo appare del pancake alla banana, che fa molto America. Potere della suggestione! L’aggiunta di acqua smorza il pungente dell’ alcool e aumenta il pancake.

Gusto: alcool presente, ma essendo ormai alla terza bottiglia risulta solo leggermente fastidioso. La banana, assieme alla vaniglia, è molto forte e questa sensazione ci dicono sia dovuta alla botte americana utilizzata. Ancora una punta agrumata, oseremmo dire pompelmo. L’aggiunta di acqua lo rende più delicato, virando dal pompelmo al lime con una spolveratina di pepe rosa.

Finale: medio lungo con aromi di pepe, noci sbriciolate e una decisa spremuta di arancia.

Abbinamento: una nuova pralina aromatizzata ovviamente al Nadurra che esalta l’agrumato e il pepe del whisky e stempera il dolce della botte.

Commento finale: qua grazie alla botte “superbourbon” predominano i sentori dolci. Fate attenzione a preparare prima il palato con un altro whisky altrimenti l’alcool si fa sentire un po’ troppo. Molto gradevole comunque!

Voto: 8,4


 

Ora tiriamo le somme: la masterclass è stata divertente e golosamente interessante! C’è stata inizialmente una parte teorica dove è stato spiegato cosa sono esattamente le fave di cacao. Ve lo riportiamo che un po’ di botanica non fa mai male.
Partiamo dalla pianta “Theobroma cacao” che produce dei frutti detti cabosse. All’interno di essi potete trovare, immersi in un polpa giallognola, dai 20 agli ottanta semi: ecco, sono le nostre fave di cacao. Ma come le trattiamo? Simple!
Vengono portate a fermentazione in casse di plastica o legno per poi essere lasciate a riposare  nelle serre, per evitare che vengano danneggiate dall’acqua. Dopo un eventuale essicamento, abbiamo la spremitura per separare la parte grassa (che diverrà il famoso burro di cacao). La parte restante verrà torrefatta e infine macinata per ottenere la polvere di cacao!
Finita la parte teorica, abbiamo potuto vedere gli chocolatier di T’a Milano all’opera, che ci hanno fatto vedere dal vivo come si forma una pralina di cioccolato.
Una nota personale di chi ha partecipato e a cui noi teniamo tantissimo: sono state utilizzate delle ottime materie prime, forse era scontato, ma è sempre un piacere notarlo!
La scelta dei whisky da parte di Glenlivet è stata estremamente didattica in quanto ha concesso ai partecipanti di valutare come vari tipi di legno possano influenzare la percezione del distillato e quindi l’impatto gustativo finale con del cioccolato.
A tal proposito, gli abbinamenti sono stati congeniali, riuscendo a valorizzare al contempo il distillato e il cioccolato. La cosa non è mai facile e loro ci sono riusciti: chapeau!
Per i più voyeurs di voi, troverete sulla nostra pagina FaceBook anche le foto dell’evento.

Un grazie a Gaia per aver coperto la nostra assenza durante la masterclass, ma soprattutto a Glenlivet e a T’a Milano per questa occasione.
Ok, noi vi salutiamo e vi aspettiamo per la prossima recensione e…spoiler…sarà una di quelle bottiglie da bere assolutamente!

A presto Davide & Sebastiano

 

 

Milano Whisky Festival 2019: resoconto

MILANO WHISKY FESTIVAL 2019_2

Eccoci qua a tirare le somme dopo il Whisky Festival di Novembre a Milano. Abbiamo preferito aspettare un attimo per decantare bene e cercare di fare un resoconto a mente fredda. Cominciamo col dire una cosa: “e anche quest’anno siamo sopravvissuti!”.
Sarà sicuramente un incipit quanto mai banale, eppure racchiude molto bene il quadro finale del festival, ovvero un successo in termini di gradimento e di affluenza.
La mossa di Andrea e Giuseppe di aggiungere alla classica sala napoleonica anche quella utilizzatata nei primi festival si è rivelata una mossa più che azzeccata. Nonostante il maggior afflusso di persone, gli spazi erano decisamente vivibili rispetto alle edizioni passate. A confermare il fatto, la presenza di bambini che si aggiravano felici nelle mega sale del Marriott Hotel (ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale).  Scherzi a parte, c’era spazio per muoversi, per osservare e ragionare sulla fantastica scelta di bottiglie presenti. L’organizzazione, le masterclass, la vendita delle bottiglie, dei gettoni, tutto ha funzionato perfettamente. Per quel che ci riguarda, è stato il più bel Milano Whisky Festival a cui abbiamo partecipato, chapeau!

Ora, non potrebbe esistere un festival se, oltre alle persone, non ci fossero anche gli espositori. Non scrivo questo perchè chi scrive era a lavorare fra quelli, ma perchè, diciamocelo, le persone partecipano a questi eventi quando la scelta è ampia. In realtà è un “do ut des”, ma ci siamo capiti.  In ogni caso erano presenti, parlando di bottiglie, TUTTE le distillerie scozzesi, per non parlare di una ricca presenza irlandese, francese, indiana, inglese, giapponese e chi più ne ha ne metta. Sia come imbottigliamenti ufficiali delle distillerie, sia come selezioni di botti pregiate effettuate dai numerosi imbottigliatori indipendenti. L’unica scusa per non trovare la propria bottiglia preferita era l’essere astemi. What do you want?
A tal proposito, noi  abbiamo bevuto ahimè poco, bloccati come eravamo da voi assetati avventori, ma qualche chicca ce la siamo portata a casa per potercela degustare con calma.

Eppure qualcosa siamo riusciti a fare: siamo stati presenti ad una degustazione! Grazie ad Enrico Zilli, abbiamo potuto seguire una interessantissima masterclass a tema “Glenlivet e cioccolato”. Siccome chi scrive non ha ancora il dono dell’ubiquità, è stata mandata la nostra Gaia. Chi ci legge sa che ogni tanto ci aiuta nelle degustazioni e quindi abbiamo pensato a lei come rappresentante “Dolcemente Whisky”. Ha sofferto molto, ma si è fatta forza ed è sopravissuta a questo carico di responsabilità. Nei prossimi giorni posteremo il suo resoconto. Stay tuned!

ga

Fra le masterclass ci è d’obbligo però citarne un’altra, quella dedicata a Giorgio D’Ambrosio. E’ finita addirittura sui maggiori giornali nazionali. Cliccate QUA, è doveroso leggere il miniracconto di Marco Zucchetti per avere un’idea di quanto ha dato questa persona al Whisky in Italia e, diciamolo pure, nel mondo. (Giorgio, non tirarci le orecchie per questa ultima frase!)

Per finire, un enorme grazie a tutti gli amici e amiche che sono venuti a trovarci allo stand e a tutte le persone nuove che abbiamo conosciuto. Sembra una fase fatta, ma la vostra energia ci aiuta a tirare avanti fino alla conclusione dei due giorni. Ci sono anche stati simpatici siparietti comici fra colleghi di lavoro che hanno aiutato a scaricare la tensione…e chi era presente sa a cosa ci riferiamo!
Dopo tutte queste cialtronerie, diamo spazio al resoconto ufficiale del MWF gentilmente giratoci dalla sempre efficientissima Roberta!

 



MILANO WHISKY FESTIVAL and FINE SPIRITS:

i numeri dell’edizione 2019

14 anni sempre in crescita: così potremmo riassumere le cifre delle 14 edizioni del Milano Whisky Festival. Partiti con poche centinaia di visitatori, questo evento milanese si è confermato – anno dopo anno – una giusta intuizione dei due organizzatori Andrea Giannone e Giuseppe Gervasio Dolci e una manifestazione che sempre di più rispondeva alla richiesta di prodotti, testimonianze e cultura in questo settore, un tempo rivolto a pochi appassionati.
Questa edizione ha presentato diverse novità: gli spazi più grandi mai avuti (le due sale Le Baron e l Washington) per un totale di oltre 2.000 mq di spazio; la possibilità di acquistare pacchetti  che potessero coprire le richieste di avere gettoni, free drink, etc dei visitatori; masterclass e seminari tutti sold out. E ovviamente migliaia di etichette da vedere, assaporare, acquistare.
L’edizione che  si è tenuta lo scorso fine settimana ha fatto registrare il numero record di quasi 5.500 visitatori, catapultando di diritto l’evento nel panorama dei festival internazionali. Da considerare l’incremento della percentuale del pubblico femminile (il 28%) e il consolidamento della fascia di età target 25-34, a conferma della correttezza degli obiettivi che il Milano Whisky Festival si era prefissato alcuni anni fa.
Per un evento nato con spirito consumer, un altro importante dato è rappresentato dall’importante presenza di operatori del food & beverage e del bartending (ormai oltre il 25% dei visitatori).
Non resta che aspettare di soffiare sulle prossime 15 candeline!

 

Per informazioni:
Roberta Riva
Ufficio Stampa Milano Whisky Festival
Tel. 02-91082945
Cell. 346-8548236
ufficiostampa@whiskyfestival.it

 


 

Ragazzi, cosa vi possiamo dire se non: alla prossima? Siamo certi che, essendo il festival risultato molto più vivibile, porterà l’anno prossimo ancora più visitatori. E il nostro panettone al whisky soprattutto (!!!).

A presto, Davide & Sebastiano

P.s. l’abbiamo tenuto apposta alla fine, un grazie a BeijaFlor per aver avuto anche quest’anno l’incoscienza il coraggio di affidarci una parte del loro stand: speriamo di essere stati all’altezza del compito!

Spiritual box & Five Farms by “Taste of Spirits”

Oggi ci sentiamo un po’ golosi e vogliamo fare i diversi: andremo ad analizzare dei prodotti importati in Italia da parte di Taste Of Spirits, già protagonista sulle nostre pagine per altri “giocattolini”.
Il primo prodotto fa parte di un progetto che non possiamo definire meno di interessante: sono stati creati dei cofanetti regalo, contenenti vari tipi di distillati abbinati a dei cioccolati selezionati da Mastri cioccolati per esaltarne le caratteristiche.
Non solo, è presente anche un’ anima  multimediale con un QR Code per (cit.) “ascoltare musica selezionata e percorrere al meglio il viaggio durante la degustazione”. L’idea complessiva è quantomeno affasciante, andiamo ad analizzare più nel dettaglio.

spirits

All’interno del nostro cofanetto troviamo 3 bottigliette da 20 cl l’una e un set di cioccolati e cacao di varie tipologie. Parlando di whisky, per la precisione abbiamo:

Douglas Laing – The Old Particular Auchentoshan 20 anni 1997/2017 51,5%,
Douglas Laing – The Old Particular Braeval 15y 2001 sherry Butt
Douglas Laing – The Old Particular Bowmore 15 anni 1999 48,4%.

Sì, esatto, sono dei mini imbottigliamenti fatti dalla Douglas Laing, mooolto interessante! Il prezzo si aggira circa sulle 85€. Dai, partiamo!

Auchentoshan

Naso: un gran sfoggio della pasticceria più golosa con crema alla vaniglia, arancia candita, ma soprattutto il cuore di un pandoro bello caldo.
Gusto: diametralmente opposto, secco, con melone acerbo e una nota pungente e astringente che ci ricoda il limone.
Finale: medio corto, con pepe e ancora agrumi.
Abbinamento:  è stato studiato decisamente bene. Per pareggiare i conti con un palato difficile, è stato scelto un cioccolato al latte di Java decisamente pannoso che copre perfettamente le asperità del whisky, esaltandone contemporaneamente gli elementi dolci e vanigliosi.

Per pulire la bocca erano disponibili nella confezione della granella di fave di cacao, che ha resettato la bocca in maniera sorprendente. Now, num 2!

Braeval

Naso: caldo. A elementi più morbidi come cioccolato, legno e vino si affiancano degli elementi più sporchi come terra e la crosta di un arrosticino. E’ presente un lato fruttoso che ci ricorda delle fragole glassate. Sono tutti elementi tipici dello sherry, ma è molto fine, mai invadente!
Gusto: pieno, dove aumentano le fragole, soprattutto bevendolo con il fondente di cui sotto. Cappuccino al cioccolato e un leggero fumo.
Finale: di lunghezza media, con una bella grattatina di ginepro e chiodi di garofano.
Abbinamento: un fondente 50%, blend del west africa. Leggermente salino, aiuta a tirare fuori la parte sherry del nostro Braeval.

Anche qua, per aiutarci a ripartire, abbiamo trovato delle fave di cacao intere che sono servite perfettamente allo scopo. Ora chiudiamo in bellezza!

Bowmore

Naso: predomina l’elemento fumo, con braci accese su legno bagnato, che copre la tipica frutta tropicale di bowmoriana memoria. Ossigenandosi, escono comunque del frutto della passione e della papaya. Presente l’elemento marino.
Gusto: un malto dolce, vaniglioso e  fumoso. Il cioccolato aumenta la sapidità…Ecco, ci fai ricordare della frutta salata(?!).
Finale: lungo, ancora fumo e, come sopra, mantiene al contempo un’ anima dolce e salata, con alchechengio e uva spina acerba.
Abbinamento: fondente 70% blend forastero. Generalmente non è una tipologia top di cioccolato, ma per fortuna esistono delle eccezioni, come in questo caso!

Giudizio finale: chiariamoci subito, eravamo in allarme per la possibile presenza di un “cioccolataccio” e invece le scelte sono state decisamente azzeccate e di gradevole fattura. Tolto questo timore, il cofanetto si è mostrato quindi come un’ esperienza molto istruttiva e divertente, adatta sia all’esperto consumatore sia a quello più casual. Questa doppia anima lo rende un prodotto vincente, promosso!
Fra l’altro, l’idea della musica è stata una trovata divertente e ben riuscita!

Per finire alla grande la serata, ecco a voi, rullo di tamburi, una crema al whisky prodotta in Irlanda dalla Five FarmsOk ok, adesso, parliamoci seriamente: chi scrive non può vedere le creme al whisky. Ci sono però degli elementi che ci hanno fatto subito drizzare le antenne.
Innanzitutto, il latte viene da 5 fattorie dove, grazie a dei prati pulitissimi e fertili, le mucche possono nutrirsi di ottima erba e produrre quindi un latte particolarmente nutriente. Entro poi 48 ore raggiunge lo stabilimento e qui viene addizionato di whisky irlandese distillato tre volte. Fra l’altro, data la gradazione di 17 gradi, non sono stati di certo a lesinare sull’alcool. Menzione d’onore alla confezione che ci ricorda le bottiglie di latte del primo 900.
Ok, ma quindi? E’ buona?
Spoiler sul verdetto: dioMioCosaNonè!

crema

Il prodotto è estremamente corente in ogni sua sfaccettatura.
Al naso è dolce, vaniglioso e “toffoso”. In bocca è un concentrato di crema al cocco, burro, panna e caramella mou! Presente il whisky, dolcezza e morbidezza tutte irlandesi. A
ncora panna, con una dolcezza di…panna! Il finale è, colpo di scena, lungo, dolce e pannoso. Roba da chiudere un’ arteria, pazzesco!
Noi non gli diamo un voto, ma sappiate che alla Ultimate Spirit Challenge ha preso 97 punti ed è stata premiata quindi come miglior irish cream whisky al mondo. Meritati? A voi scoprirlo, intando noi facciamo scorte…il prezzo al pubblico si aggira sulle 35€ e li vale tutti!
Un grazie a Veronica e Gaia, che si sono sacrificate spontaneamente per aiutarci in questa sessione dolciosa!
Detto questo, vi salutiamo e vi diamo appuntamento a sabato 9 novembre presso il Milano Whisky Festival!

Davide & Sebastiano