Bunnahabhain 23y “The Whisky Agency”

Scheda Iniziale :

Distilleria: Bunnahabhain

Imbottigliamento: ” The Whisky Agency”, 1991- 2015 refill sherry hogshead

Gradazione:  45,8 %

Prezzo: circa €240

 

bunna

Dopo l’annuncio della prossima degustazione con la “Valinch & Mallet”, torniamo a recensire le nostre care bottiglie. Oggi a fare gli onori di casa avremo un whisky di Islay imbottigliato senza colorazione e non filtrato a freddo : un Bunnahabhain ex-sherry!
Della distilleria abbiamo già parlato, vi presentiamo solo l’imbottigliatore: “The Whisky Agency”, tedeski di Cermania che si son fatti conoscere sul mercato grazie all’indiscutibile qualità delle loro selezioni. E non solo: Carsten Ehrlich, proprietario del marchio, è anche una delle menti dietro al “The Whisky Fair”, il famosissimo festival dedicato al whisky che si tiene ogni anno a Limburg, in Germania.
La bottiglia appartiene alla serie “Circus” ed è dotata di una etichetta quantomeno appariscente. Il classico rigore germanico che capitola di fronte ai fumi dell’alcool?  Chi lo sa! In ogni caso adoriamo i Bunna sherry, quindi diamoci dentro!

Colore: arancio scuro.

Naso: appena versato, rivela un fortissimo profumo di buccia di mela rossa, veramente intenso, la Val di Non ci fa un baffo qua! Ossigenandosi, la mela vira in fragola, rivelando poi le note tipiche di un whisky isolano, uno iodato fresco e al contempo pungente. Il colore del whisky già poi ci anticipa quelli che stanno per arrivare, ovvero tutti i caposaldi di un imbottigliamento ex-sherry. Arancia amara, pelliccia, frutta rossa sotto spirito, chiodi di garofano e cioccolato fondente: tutti in un turbine di profumi, che solletica le nostre narici come pochi whisky! Diamogli ancora tempo e compare una sensazione di lucido da scarpe.

Gusto: dolce, ma mantiene un’anima salata: il distillato è stato cesellato dagli anni nella botte, ma è ancora vivo e vegeto! Questa sensazione di marino ci accompagnerà per tutta la degustazione. Avremo poi della marmellata di agrumi in primis con delle tracce di liquirizia, il tutto accompagnato da un profilo pungente dato dallo sherry. Il corpo può ricordare quasi un rhum maturato ai tropici. Un sapore balsamico, di pino, conclude il tutto.

Finale: di media lunghezza. Abbiamo del peperoncino verde di Mauritius appena dopo la deglutizione cui seguono arancia e sale. Lascia una sensazione di oleoso in bocca molto avvolgente.

Commento finale: il rischio con certi imbottigliamenti “sherry monster” è che la botte vada a coprire l’anima del distillato, dando magari un ottimo prodotto finale, ma snaturandone completamente la natura originale. Non è questo il caso, sherry e anima di Islay convivono alla stragrande, come mi è capitato di notare in pochi imbottigliamenti (uno fra tutti il Port Charlotte ex-sherry di Giorgio D’Ambrosio). Premiamolo quindi con un bel…

Voto: 9,0 e ce lo siamo pure comprato!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...